2015, Visione Dissociata: è meglio lo specchio o il filmato?
2015, Visione Dissociata: è meglio lo specchio o il filmato?
Su Facebook, mi è apparsa l’immagine di un link che consigliava l’uso di specchi per migliorare l’allenamento dell’atleta. Perciò è nato questo articolo con la conseguente domanda: per la Visione Dissociata, è meglio lo specchio o il filmato?
Già mentre faccio questa domanda, mi rendo conto che chissà cosa voglio intendere con questi termini e, quindi, faccio un attimo di passo indietro, spiego cosa voglio intendere e quindi riparto, va meglio?
Nel mental coaching, distinguiamo la Visione (foto, filmati, specchio, ecc.) e la Visualizzazione (immagini fisse o dinamiche ma mentali) in Associate o in Dissociate. Per Immagini associate, noi mental coach, intendiamo le immagini come se le vedessimo con i nostri occhi, da qui il termine associate.
Per immagini dissociate, intendiamo quelle immagini in cui noi vediamo noi stessi. Questo può avvenire mentre ci guardiamo in foto, filmati o allo specchio. Vi trovate?
Guardarsi allo specchio o guardarsi in una fotografia appena scattata, che differenza fa?
Al di là delle dimensioni, probabilmente ci potranno essere poche differenze, vi trovate?
Mentre nel dressage, forse, l’uso dello specchio può risultare utile e pratico ma non ho esperienza personale, nella disciplina del Salto Ostacoli, personalmente e fino a prova contraria, non sono molto favorevole all’uso dello specchio, perché la mia impressione è che guardarsi allo specchio mentre salti puoi non cogliere tutto quello che ti potrebbe servire di sapere, poi mi spiegherò meglio. Voglio comunque riprendere a parlare dell’uso delle immagini dissociate: a che servono? come si possono ottenere? Ecc.
A mio parere, l’immagine dissociata (in senso generale e quindi ripeto specchio, foto o filmato) può servire sia per la didattica, sia per l’allenamento dopo la didattica e sia per l’allenamente.
Per la didattica e l’allenamento, cito il famoso esempio: quale prova migliore di una immagine nella quale l’allievo e/o cavaliere ha un riscontro dell’assetto e dei suoi talloni?
Lo specchio potrebbe avere una valenza immediata (mentre stai compiendo l’azione) ed immagini a grandezza abbastanza realistica. Forse la spesa potrebbe essere eccessiva.
Le foto od i filmati non sono così simultanei e grandezze realistiche, ma possono essere visti e rivisti infinite volte e studiati per ogni singolo dettaglio che occorra e separatamente. Inoltre potrebbero essere messi a confronto foto e filmati fatti in periodi diversi. Insomma, lo specchio è istantaneo e non è più rivedibile, mentre foto e filmati tutte le volte che occorre, giusto?
Altra differenza, lo specchio non richiede la presenza di un'altra persona, mentre la macchina foto/video si per la Visione Dissociata, alias l’operatore. Quest’ultimo può usare anche un semplice ed economico smartphone.
E per l’allenamEnte?
Per l’allenamEnte, l’immagine dissociata è un sussidio molto potente ed efficace.
Una mia amica, specialista in Dressage, ha usato ed usa le immagini mentali in Dissociato per programmare le proprie azioni da svolgere, insomma più per la strategia delle azioni da fare piuttosto che per la didattica. Purtroppo, non è argomento così sintetico da trattare in un singolo articolo. Però, nel Dressage, questo allenamEnte delle immagini dissociate è già diffuso, anche se non con la consapevolezza che merita.
A mio parere, non vedo l’uso dello specchio altrettanto efficace nel Salto Ostacoli. Ritengo foto e video sufficientemente utili nella didattica e nell’allenamento. A mio parere, l’immagine dissociata mentale (la visualizzazione) altrettanto potente ed efficace nell’allenamEnte.